Transizione 5.0 e ZES
Il Piano Transizione 5.0, introdotto dall’art. 38 del D.L. 19/2024 (convertito nella Legge 56/2024), rappresenta la naturale evoluzione de programma industria 4.0 e si configura, insieme alla ZES Unica, come un elemento strategico per il rilancio del sistema industriale nazionale, con un duplice obiettivo: digitalizzazione dei processi produttivi e riduzione dei consumi energetici in ottica di sostenibilità ambientale.
Le misure previste dal piano promuovono l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative e green, attraverso un sistema di incentivi sotto forma di credito d’imposta, subordinato a una riduzione dei consumi energetici pari almeno al 3% a livello di struttura produttiva o al 5% per il processo interessato.
Elemento imprescindibile per l’accesso agli incentivi è l’inserimento di almeno un dispositivo “TRAINANTE”, cioè un bene strumentale che contribuisca in modo diretto al risparmio energetico e al miglioramento dell’efficienza del processo produttivo.
Quali prodotti IREM rispondono ai requisiti del Piano Transizione 5.0?
All’interno dell’allegato A – Gruppo 2 (Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità) – Punto 8, sono esplicitamente contemplati dispositivi per l’efficientamento energetico interconnessi alla rete aziendale e dotati di capacità di monitoraggio e controllo.
Gli economizzatori di energia IREM Ecostab ed Ecobuck rientrano pienamente in questa categoria, rispondendo a tutti i requisiti tecnici e funzionali richiesti.
Attraverso la riduzione e stabilizzazione controllata della tensione di rete, i dispositivi Ecostab ed Ecobuck ottimizzano il consumo di energia elettrica, migliorando al contempo il Power Quality dell’impianto, grazie alla riduzione dell’assorbimento di potenza attiva e reattiva.
I sistemi IREM Ecostab – Ecobuck, già ampiamente diffusi in ambito industriale, consentono risparmi energetici significativi, spesso compresi tra il 5% e il 15%, con un conseguente abbattimento dei costi operativi e delle emissioni di CO₂.
Come misurare i benefici ottenuti?
Per valutare con precisione il potenziale risparmio energetico, è essenziale effettuare un’analisi preliminare dei livelli di tensione in ingresso. A tale scopo, IREM propone il Misuratore di Risparmio Energetico Ecometer, che consente di determinare l’effettiva efficienza ottenibile tramite l’installazione di un sistema di ottimizzazione della tensione.
Il risparmio energetico viene calcolato secondo la norma VDE-AR-E 2055-1, garantendo la precisione metrologica dell’intero sistema di misura. Gli economizzatori IREM Ecostab – Ecobuck sono inoltre dotati di analizzatori di rete e multimetri digitali per la visualizzazione continua di tutti i parametri elettrici in tempo reale.
Chi può accedere agli incentivi del Piano Transizione 5.0?
Tutte le imprese con sede in Italia, indipendentemente dalla dimensione o dal settore, possono beneficiare delle agevolazioni previste, purché gli investimenti (macchinari industriali, impianti tecnologici, attrezzature professionali, ecc ) effettuati siano conformi ai requisiti tecnici e certificati da valutatori indipendenti. Le aliquote del credito d’imposta sono articolate come segue:
- 35% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 15% per investimenti da 2,5 a 10 milioni di euro;
- 5% per investimenti superiori a 10 milioni di euro.
Quali sono i tempi e le modalità per accedere agli incentivi?
Per usufruire dei benefici fiscali, le imprese devono predisporre un piano dettagliato dell’investimento, procedere alla certificazione dei risparmi energetici ottenuti e completare l’acquisto, l’installazione e l’interconnessione dei dispositivi entro il 31 dicembre 2025. Tutta la documentazione dovrà essere trasmessa attraverso il portale ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico.